2017Jan17
Kouglof ai frutti di bosco
Ciao a tutti, eccomi, dopo i vari traslochi e cambiamenti e si che questo 2016 ce ne sono stati molti, abbiamo messo il vestitino nuovo al blog , con l'aiuto di Maite,bravissima, quindi sono qui ancora, speriamo di esserlo ancora per molto.
Kouglof ai frutti di bosco lo avevo già postato qui, buono e soffice ha un profumo ,solo che questa volta ho usato la pasta madre,che mi ha regalato Sandra, la quale colgo l'occasione per ringraziarla di nuovo.
A me la pasta madre da molte soddisfazioni, la uso sia per le preparazioni dei dolci che in quelle salate, ed è tutta un altra storia , si i tempi di lievitazione si allunga , secondo me, ne vale veramente la pena.
Per quanto riguarda le farine io cerco sempre di mischiarle, per i liquidi, alcune farine ne assorbono di più altre di meno, bisogna un pò regolarsi .
La sera prima mi raccomando di rinfrescare il lievito.
Ingredienti:
150 gr di farina (manitoba)
300 gr di faina 00
120 gr di lievito madre (appena rinfrescato)
100 gr di burro a temperatura ambiente
3 tuorli
100 gr di zucchero
200 gr di latte
1 cucchiaino di miele
150 gr di frutti di bosco essiccati.
mandorle affettate(io non le avevo ho usato le noci)
Procedimento
Nella planetaria (o sulla spianatoia) inserire le due farine, il lievito e cominciare ad impastare, aggiungere alternando il latte,lo zucchero e i tuorli, il cucchiaino di miele,solo alla fine quando l'impasto è ben incordato cominciare ad aggiungere un pezzetto di burro alla volta, (in questa fase non bisogna avere fretta) quando l'impasto e bello liscio aggiungere i frutti di bosco.
Mettere tutto sulla spianatoia coprire e lasciar lievitare per circa una mezz'ora,
Prendere lo stampo imburrato, (il mio è al silicone quindi non ho infarinato) ho messo le noci sul fondo ho ricoperto il tutto con l'impasto,.
In forno spento,con la lucina accesa ricoprire con pellicola e far lievitare fino al raddoppio(i tempi sono indicativi a me ci sono volute 5 ore).
Una volta lievitato tirarlo fuori dal forno, accendere portarlo a 180° e far cuocere per 20/25 min. dipende dal vostro forno.
Related Posts:
Top Categories

Mi chiamo Anna
sono nata in Abruzzo in un paesino ai piedi della maiella ,
ma vivo in Veneto. Mi piace molto cucinare assaggiare e sperimentare nuove ricette, ed è per questo che dopo avervi seguito molto timidamente per tanto tempo, ho deciso anch’io di farmi avanti e chissà... magari nel mio piccolo di apportare anch’io qualche piccolo insegnamento... se pur modesto.
Traduci
Post più popolari
Menu'
Biscotti
Cheesecake
Ciambelle
Contorni
Crostate
Dolci
Dolci lievitati
Dolci piccoli
Dolci tradizionali
Impasti base
Mi presento
Pane pizza e torte salate
Piatti unici
Plum cake e muffin
Primi
Secondi
Secondi pesce
Torte
Torte al cioccolato
Torte alla frutta
Torte con crema
Tortine
Verdura sottovetro
Zuppe e minestre
Ultime dai Blog!
Seguimi su Facebook
La mia Keta

Che fantastico! Adoro il Gugelhupf (così li chiamano qui in Austria :-) Grazie per le tue parole e basta dire che è stato un piacere. Grazie e un abbraccio
RispondiElimina